Mi sono trovato di fronte a un bivio, cercavo il migliore zoom per la mia Olympus OM-D EM-10 Mark IV e devo ammettere che non è stato semplice.
Dopo aver letto diversi forum e confronti online, sono arrivato a due obiettivi di altissimo livello: il Panasonic Leica 12-35mm f/2.8 e l’Olympus 12-40mm f/2.8 PRO II.
Tra i contenuti trovati, mi ha colpito in particolare un articolo molto approfondito di Andrea Bernesco: https://andreabernesco.com/micro-4-3-il-miglior-zoom-tutto-fare-chi-sara-il-migliore-panasonic-leica-dg-12-35-mm-elmar-f-2-8-asph-ois-olympus-12-40-mm-pro-f-2-8/ che mi ha dato lo spunto per metterli alla prova personalmente.
Ma ho voluto testare personalmente i due obiettivi capendo la resa soprattutto per il tipo di foto che faccio.
Ho deciso infatti di testarli sul campo, con gli stessi identici scatti, per cogliere le differenze e capire poi quello preferito per la mia Olympus OM-D EM-10 Mark IV.
Sentendo amici e professionisti del settore il LEICA era il più gettonato, oltre che il più caro. Ma la resa fotografica ha dato poi un parere diverso.
Naturalmente questo articolo rappresenta un’opinione personale e soggettiva, maturata sulla base della mia esperienza diretta. E proprio per questo, spero possa essere utile a chi si trova nella stessa situazione.
Partiamo con le differenze che ho notato, mettendo pro e contro dell’uno e dell’altro:
Olympus 12-40mm f/2.8 PRO II
PRO:
- Bellissimo effetto bokeh
- Nitidezza
- Distanza minima ottima per fare foto in “stile” macro
- Ottima ghiera che permette il passaggio da autofocus manuale ad automatica
- 5mm (equivalenti a 10mm FF) in più rispetto al LEica
- Lente più grande e quindi più luminosità
- Materiale e robustezza
CONTRO:
- Peso
- Grandezza
Panasonic Leica 12-35mm f/2.8
PRO:
- Super Nitidezza
- Scorrimento zoom molto più fluido
- Compattezza
- Peso
CONTRO:
- Lente leggermente più piccola e quindi una diminuzione, se pur leggera, di luminosità
- Non avendo macchina Panasonic non sfrutto lo stabilizzatore
- 5mm in meno
- Effetto bokeh a causa della troppa nitidezza anche a f2.8
Entrambi sono molto nitidi, sopra la focale 2.8 non vi è alcuna differenza, mentre a focale 2.8 il Leica risulta un po’ più nitido anche per lo sfondo.
Sono sincero per quanto alcuni penseranno un pensiero opposto, questa “super” nitidezza del Leica quasi non mi disturba. Prendendo per esempio la foto delle girandole, si nota che la parte inferiore nel Leica è tutta a fuoco, mentre nell’Olympus no. Inoltre avverto in Olympus una leggere maggiore nitidezza con i soggetti ravvicinati.
Queste considerazioni hanno fatto sì che scegliessi Olympus 12-40mm f/2.8 PRO II rispetto il Leica 12-35mm f/2.8.